Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha realizzato un catasto nazionale degli impianti fotovoltaici in Italia. Questo strumento offre informazioni dettagliate sulla posizione, la potenza installata, la produzione annua di energia, la tipologia di impianto e i moduli e inverter installati di ogni impianto fotovoltaico attivo in Italia. Il catasto consente di monitorare il settore fotovoltaico italiano, pianificare interventi per migliorare le prestazioni degli impianti, verificare il rispetto degli obblighi di produzione minimi per accedere agli incentivi e controllare eventuali truffe o irregolarità. Gli hashtag correlati includono: energiasostenibile, fotovoltaico, sostenibilitàambientale, rinnovabili, greenenergy, tecnologiepulite, solarefotovoltaico, energiarinnovabileitalia, e molti altri.
Perché è ora di passare al fotovoltaico?
Il post invita a valutare il passaggio al fotovoltaico, sottolineando che dal 31 dicembre 2023, lo scambio sul posto per l’energia prodotta dai pannelli solari diventerà meno conveniente. Ciò significa che se si decide di installare il fotovoltaico dopo tale data, non sarà più possibile vendere l’eccesso di energia prodotta direttamente al gestore della rete, ma si dovrà cederla al prezzo di mercato. Quindi, l’invito è a cogliere l’opportunità di installare il fotovoltaico prima di tale data per ottenere maggiori vantaggi economici.